Acquistare uno yacht in sicurezza è possibile? L’acquisto di uno yacht è un momento particolarmente significativo nella vita di ogni armatore. Un investimento che coinvolge non solo la sfera economica ma anche quella emotiva e gestionale.
Vedere di persona la barca e poterne conoscere ogni aspetto, è senza dubbio il modo migliore per connettersi con quella che potrebbe diventare la propria “casa sul mare”.
Cosa succede quando una crisi sanitaria, come quella che stiamo vivendo, impone un cambio di rotta a gran parte delle realtà imprenditoriali?
In che modo il settore dello yachting sta affrontando i limiti derivanti da restrizioni a viaggiare e timori generati dalla pandemia? Si può acquistare una barca in totale sicurezza rispettando le regole del distanziamento sociale? Le aziende che operano nel brokeraggio nautico si sono equipaggiate a dovere per fornire tutti i servizi necessari a chi desidera vendere o acquistare uno yacht, specialmente ora che la stagione estiva è alle porte e il desiderio di viaggiare diventa sempre più forte?

A questi quesiti risponde la tecnologia che, abbinata a un broker serio e affidabile, permette di scoprire e visitare virtualmente gli yacht al fine di scegliere quello più adatto alle esigenze di ognuno.
Il contatto umano tipico dei saloni nautici ha necessariamente lasciato il posto a boat show virtuali, banchine di yacht in formato digitale, virtual tour immersivi, video emozionali e foto professionali.
Potranno queste soluzioni tecnologiche sostituire i tradizionali strumenti per visitare le barche? Probabilmente no. Ma rappresentano senza dubbio un ottimo punto di partenza per raccogliere tutte le informazioni utili all’acquisto e fare scelte consapevoli e mirate. Le iniziative proposte dal mondo dello yachting sono molteplici e ognuna di esse ha dei punti di forza estremamente rilevanti per coloro che si stanno approcciando all’acquisto di uno yacht. Vediamole insieme.

1

FOTOGRAFIE PROFESSIONALI E SPECIFICHE TECNICHE

Nell’acquisto di uno yacht le immagini giocano un ruolo fondamentale. Vedere tutti gli ambienti di una barca e scoprirne qualità e dettagli grazie a scatti professionali fa la differenza. Le immagini hanno la duplice funzione di fornire una presentazione tecnica della barca, corredata da varie prospettive, e ispirare il futuro armatore. Spesso è sufficiente sfogliare qualche foto per capire che quella potrebbe essere la barca giusta per noi. Oltre alle foto, disporre di specifiche tecniche dettagliate aiuta il futuro armatore ad analizzare bene ogni ambito della barca. Sarà compito del broker fornire un quadro tecnico esaustivo e assistere il compratore al meglio. Ah, non dimentichiamoci del layout: conoscere la configurazione dello yacht è essenziale!

2

VIDEO E WALKTHROUGH VIDEO

Si passa dall’immagine statica a quella in movimento: i video sono la nuova frontiera della comunicazione, anche nel mondo dello yachting. Un video emozionale consente di vedere la barca in movimento da più punti di vista e di coinvolgere il futuro armatore. Se poi si desidera salire a bordo della barca e partecipare ad una vera e propria visita guidata, basterà ricorrere al Walkthrough Video. Un video in cui lo spettatore, guidato da un professionista che spazia nelle varie aree dello yacht, riceve una descrizione dettagliata ed esaustiva sull’imbarcazione da consultare in qualsiasi momento.

(Guarda il walkthorugh video di Forty Love, yacht in vendita di 42 metri costruito da Westport)

3

VIRTUAL TOUR

Via di mezzo tra foto e video, il virtual tour offre una panoramica della barca a 360°, consente ai futuri acquirenti di analizzare lo yacht da ogni angolazione.
L’esperienza è interattiva, non si assiste passivamente a uno scorrere di immagini ma ci si muove autonomamente alla scoperta di ogni area della barca; pur rimanendo virtuale può essere definita una visita a tutti gli effetti in quanto i movimenti che si compiono sono esattamente gli stessi che si farebbero dal vivo. Il virtual tour permette al futuro acquirente di scegliere da quali luoghi iniziare la propria visita e di soffermarsi tutto il tempo che desidera ad approfondire i dettagli che suscitano il suo interesse allontanandosi e avvicinandosi a suo piacimento.
Il grande vantaggio del virtual tour è la comodità, si può visitare uno yacht su smartphone e pc direttamente dal proprio salotto, si può condividere l’esperienza con amici e famigliari che diversamente non potrebbero partecipare alla visita, così da scambiarsi sensazioni e pareri in tempo reale.

(Guarda il Virtual Tour di Electa, classico sloop in vendita di 125′ ideale per esplorare gli oceani)

4

VIRTUAL BOAT SHOW

I boat show virtuali offrono una piattaforma unica per interagire attivamente con tutti i soggetti interessati all’acquisto, fornendo contenuti nuovi e coinvolgenti. Questi eventi spesso ospitano conferenze, webinar e interviste dirette così da consentire agli armatori interessati di raccogliere maggiori informazioni sia sugli yacht sia sui broker presenti.

(Intervista a Corrado Di Majo, Ceo e Founder di EYI, al Digital Boat Show.)

5

LIVE CALL CON IL BROKER

Immaginiamo di aver visto una galleria fotografica sulla barca che ci ha incuriositi e un video che ci ha entusiasmati… Quale sarà il prossimo step? Sebbene la tecnologia venga in nostro soccorso, il contatto umano è il vero elemento in grado di fare la differenza, specie quando si tratta di acquistare uno yacht. Ecco che entrano in gioco le live call ovvero video chiamate tra cliente e broker, direttamente dalla barca.
Il broker mostra lo yacht “in remoto” e risponde a tutte le domande del futuro armatore, una consulenza in diretta in cui il cliente può sciogliere qualsiasi dubbio e soddisfare ogni curiosità sull’imbarcazione e sulla sua storia.

azizam catamarano vendita vela

6

VISITE A BORDO

Visitare uno yacht “online” è senza dubbio comodo, pratico e, di questi tempi, sicuro. Nonostante ciò, toccare con mano la barca che si desidera acquistare è decisamente possibile. Con le giuste precauzioni e cautele sarà sufficiente identificare il giorno in cui visitare la barca.
Sanificazione di tutti gli ambienti e tamponi per l’equipaggio prima della visita per un’ispezione in sicurezza.
Se la meta è particolarmente distante e il cliente deve prendere un aereo ma preferisce evitare i voli di linea, Equinoxe Yachts International propone una serie di soluzioni di jet privati per raggiungere la barca in sicurezza e comfort grazie alla collaborazione con InsiJets, private Jet Company con sedi a Londra, Malaga e New York che offre l’accesso ad una flotta di oltre 7000 velivoli tra aerei ed elicotteri.

© Copyright - Equinoxe Yachts International C.F. 11904260012