L’acquisto di uno yacht segna un momento significativo nella vita di ogni armatore. Diversamente dall’immaginario collettivo, non si riduce al semplice desiderio di possedere un bene di lusso, anzi, spesso si traduce nel bisogno di dare massima espressione di sé attraverso un mezzo con il quale dovremo avere sintonia ed affiatamento. Ma quali sono gli aspetti che il futuro armatore non dovrebbe mai trascurare prima di comprare una barca?
Ce ne parla Aldo Tomasina, imprenditore nautico dall’esperienza trentennale.

1

Quanto conta la componente emotiva nell’acquisto di uno yacht?

Da un punto di vista puramente funzionale, la barca è un mezzo di trasporto che consente di allontanarsi dalla costa. È importante tenere conto di questo aspetto perché è quello che influenza tutte le componenti tecniche che ne determinano un corretto funzionamento.
Non dobbiamo però dimenticarci dell’aspetto emotivo: per ogni armatore l’acquisto di una barca rappresenta un momento molto importante e il coinvolgimento emotivo rende questo momento unico e speciale.

toy 51 fly ashore

2

Come aiutare il futuro armatore a trovare la barca migliore?

Non esistono barche migliori di altre, esistono barche che meglio rispondono alle esigenze personali dell’armatore. Nella mia vita professionale legata al mondo della nautica ho seguito l’acquisto di molte barche, e ogni volta è una storia diversa. Alcuni armatori hanno grande esperienza e sanno esattamente cosa vogliono, altri hanno un sogno dai contorni spesso sfumati. Alcuni prestano più attenzione agli aspetti tecnici e funzionali, altri sono più sensibili ai dettagli estetici. È molto interessante vedere come per ogni armatore i due aspetti abbiano pesi diversi e spesso, funzionalità ed estetica sono alternativi e decidere quale aspetto privilegiare è una scelta molto personale.

(Toy 51 , classico ed elegante lobster costruito da Toy Marine)

3

Qual è il primo consiglio che daresti al futuro Armatore?

Chiarirsi le idee il più possibile prima di iniziare la ricerca. Chiedersi cosa si desidera e quale bisogno dovrà soddisfare la barca che si intende acquistare. È fondamentale prima definire un obiettivo e poi procedere alla ricerca dello yacht, non il percorso inverso. Una variabile fondamentale per fare una scelta ragionata, che permetta di vivere al meglio la propria barca, è avere una idea abbastanza chiara e realistica di come la si userà.

4

Quali domande dovrebbe porsi il futuro Armatore prima di acquistare una barca?

compass

La prima domanda che l’armatore dovrebbe chiedere è quanto tempo avrà a disposizione per vivere a bordo e come pensa di usare la barca. Preferisce fare lunghe crociere o semplici esplorazioni lungo le coste per trovare le baie più belle dove fare il bagno?
Lo appassionano gli aspetti tecnici? Privilegia un uso sportivo dell’imbarcazione?
Oppure vorrebbe acquistare una barca semplicemente per rilassarsi e godersi la pace che può dare una giornata in mare?
Pensa di fare un uso molto personale dello yacht oppure predilige la convivialità condividendo il tempo a bordo con famiglia e amici?
Avere le idee chiare su questo aspetto è molto importante specialmente in relazione alle dimensioni della barca e alla suddivisione degli spazi.
Mi è capitato di incontrare potenziali armatori che prendono in considerazione soluzioni molto diverse ed è quindi evidente che non hanno fatto il percorso per arrivare a capire di cosa davvero hanno bisogno e cosa stanno cercando.

5

Quando si passa dalla teoria all’azione?

Una volta chiarite le idee e fissati gli obiettivi ha inizio la parte più divertente e interessante per l’armatore: la ricerca del proprio yacht ideale! Questa è una fase cruciale alla quale bisogna dedicare tutto il tempo necessario, non bisogna avere fretta. L’ analisi di offerte alternative aiuta a riverificare le idee iniziali e ad accrescere la propria competenza sugli aspetti specifici. Spesso quando si trova quello che si stava cercando la scoperta è un vero e proprio colpo di fulmine.

toy 51 fly at anchor

6

Cosa consigli all’armatore che desidera essere più sicuro della scelta che sta per intraprendere?

Se è possibile, a volte può essere utile, prima di comprare una barca, provarla per una stagione. In questo modo l’Armatore è in grado di capire meglio le caratteristiche dello yacht e quanto questo risponda alle sue esigenze. In particolare, il charter può essere utile se si intende customizzare una barca, sia che si tratti di una barca nuova da configurare, sia che si vogliano effettuare eventuali interventi, in caso di refitting importanti.

7

Quanto conta la personalizzazione della barca?

La personalizzazione è un momento di grande coinvolgimento per l’Armatore. Pian piano la barca prende la forma che l’armatore aveva in mente, dopo le scelte principali, si passa ai dettagli di allestimento. In questa fase l’Armatore comincia a sentire quella barca come propria ed unica.

8

Qual è il ruolo del broker nella fase che precede la scelta della barca?

Ci sono barche per ogni tipo di armatore e per le diverse esigenze di uso. Il compito del broker è ascoltare i desiderata del futuro armatore, interpretare bisogni e aspettative e seguire l’armatore nell’intero processo, a volte con molta discrezione a volte guidandolo in modo più esplicito.

© Copyright - Equinoxe Yachts srl P.iva IT05094070017