Come vendere uno yacht ? Promuovere uno yacht in vendita richiede grande cura e attenzione per i dettagli, un’ottima conoscenza del mercato nautico e dei trend della comunicazione e una professionalità consolidata nel tempo.
Quali sono gli strumenti che aiutano l’armatore a posizionare la propria imbarcazione sul mercato? In che modo il broker nautico può assistere il venditore nel processo di vendita? Vediamolo insieme.

1

CONSULENZA SUL PREZZO DI VENDITA

Definire il prezzo di vendita di uno yacht è un’operazione preliminare di estrema importanza e delicatezza. Stabilire un importo corretto, allineato col mercato e con il valore effettivo del bene può incidere considerevolmente sui tempi di vendita di un’imbarcazione.
Basandosi sulla propria esperienza e conoscenza del mercato, il broker orienterà l’armatore nella scelta del prezzo di vendita e del prezzo minimo accettabile. Gli elementi che entrano in gioco sono diversi: l’età della barca, lo stato di conservazione, le ore motore, il cantiere. Ma non solo: le condizioni di mercato influenzano la decisione.

2

PRESENTAZIONE DELLA BARCA

Se deve conquistare i potenziali acquirenti, lo yacht deve dare il meglio di sé, apparendo al massimo del suo splendore! Via libera quindi alla presentazione estetica e tecnica. Tutti aspetti sul quale è fondamentale la consulenza di un professionista del settore, che oltre ad accertarsi che tutte le dotazioni di bordo funzionino, istruirà l’equipaggio su come presentare la barca.
Una barca ordinata e tenuta bene restituisce sin dal primo momento un’ottima impressione di sé, stimola la curiosità del compratore e lo invoglia ad approfondire.

SL78.695_Godilonda_salon

(Les Bruxellois: esclusivo e innovativo yacht firmato dal prestigioso cantiere italiano Sanlorenzo)

3

SHOOTING FOTOGRAFICO & VIDEO

Mai come oggi le immagini sono cruciali nel primo contatto tra il potenziale armatore e l’imbarcazione.
Descrizioni, specifiche, approfondimenti: arrivano solo in un secondo momento. Il primo approccio è di tipo emozionale e prettamente estetico.
Oltre alla capacità di appassionare il visitatore, immagini di alto livello sono in grado di restituire informazioni tecniche preziose sulla barca. Hanno dunque la duplice funzione di descrivere la barca e coinvolgere il futuro armatore.
Oltre a questo, una pagina web che presenti contenuti visuali di qualità, viene premiata dai motori di ricerca con una maggiore visibilità.

Quali sono quindi i benefici di una comunicazione visiva realizzata in maniera professionale?

✔️ Attirare l’attenzione
✔️ Aumentare la leggibilità della pagina sui motori di ricerca
✔️ Contribuire a far ricordare meglio lo yacht
✔️ Coinvolgere creando atmosfere e suggestioni emotive
✔️ Restituire dettagli tecnici sulla barca grazie alle varie prospettive e la cattura dei dettagli

(Heritage 9.9, un luxury day cruiser in vendita con EYI)

Non meno importanti delle immagini sono i video. Il nostro consiglio è quello di abbinare al servizio fotografico anche delle riprese video, che rafforzino i benefici della comunicazione visiva, di cui è ormai universalmente riconosciuto il potere. Secondo studi recenti, gli elementi immagini-video incidono nei ricordi degli utenti per l’80%, contro il solo 10% di un testo.
Come per le immagini, ancor più per i video è importante affidarsi a professionisti capaci e competenti. L’ultima tendenza dei servizi specializzati in riprese per il settore nautico prevede l’utilizzo dei droni, che consentono di catturare immagini emozionanti da punti più di vista, ottenendo il massimo effetto scenico.

4

LA SCHEDA TECNICA

Il broker, assistito dall’equipaggio, procederà alla redazione di un’accurata scheda tecnica dello yacht. La presentazione della barca deve essere quanto più completa possibile per soddisfare tutte le delucidazioni tecniche del potenziale acquirente.

5

SI VA ONLINE!

Essere presenti sul web è ormai condizione imprescindibile per essere visibili e rintracciabili. Il team di marketing, lavorando a stretto contatto col broker, consiglierà all’armatore una strategia di marketing dinamica, globale e focalizzata sul risultato.
L’obiettivo? Una vasta presenza e un’ottima visibilità in rete attraverso il proprio sito internet e l’inserimento nei portali nautici più autorevoli e conosciuti.

6

COMUNICAZIONE ONLINE

Il broker, insieme al marketing team, progetterà una comunicazione integrata e verticale tramite l’invio periodico di newsletter informative personalizzate e targhettizzate. Per la promozione di uno yacht diventa sempre più rilevante il ruolo dei social network, decisivi nella creazione di engagement attivo e interesse.

Azizam deck

7

COMUNICAZIONE OFFLINE

A supporto del digitale subentra il marketing tradizionale: brochure cartacee, materiale promozionale da utilizzare a bordo dell’imbarcazione per accogliere al meglio i potenziali acquirenti. Predisporre l’imbarcazione per le future visite gioca un ruolo chiave nel lungo processo che porta all’acquisto.

8

SALONI NAUTICI

La partecipazione ai saloni nautici rappresenta un’opportunità imperdibile per mettere in mostra uno yacht e attirare possibili acquirenti, ma richiede ottime capacità organizzative. Il rischio, altrimenti, è quello di farsi trovare impreparati e trasmettere un’immagine sbagliata della propria barca.
Il broker assisterà l’armatore ed il suo comandante per tutti gli aspetti organizzativi, dall’iscrizione dello yacht al salone, alla definizione del supporto logistico per promuovere la barca, fino all’agenda per fissare gli appuntamenti a bordo. Nulla può essere lasciato al caso!

(Silandra V, stupendo yacht custom costruito da Nautor Swan)

9

LE VISITE A BORDO

Affidarsi ad uno yacht broker significa poter contare su un professionista disposto a viaggiare spesso per presentare l’imbarcazione ai potenziali clienti e fornire loro tutto il supporto necessario. Il broker farà le veci dell’armatore, ecco perché la conoscenza della barca, in ogni suo aspetto, è di primaria importanza.

10

CONTRATTI REGOLAMENTATI

Essere membri delle associazioni più conosciute e autorevoli del mondo nautico è garanzia di affidabilità e professionalità per l’armatore. Il supporto di documenti regolamentati e ufficiali rappresentano una solida base di fiducia tra broker, armatore e acquirente.

Decidere di vendere il proprio yacht non è sempre facile. L’aspetto emozionale incide fortemente nella gestione della vendita e, spesso, si perde di vista l’obiettivo finale.
Altre volte, semplicemente, non si hanno le competenze necessarie per gestire un percorso delicato e complesso, fatto di burocrazia, organizzazione, imprevisti e attese.
Affidarsi a un broker esperto come EYI significa poter contare su una professionista che, in quanto tale, conosce bene ogni aspetto del proprio lavoro e potrà fornire una consulenza puntuale e mirata.
Capacità commerciali, tecniche, legali e manageriali sono solo alcuni delle competenze sviluppate dai broker di Equinoxe Yachts International in oltre 30 anni di attività nel settore del brokeraggio nautico.

Scopri tutti gli yacht venduti da EYI

© Copyright - Equinoxe Yachts srl P.iva IT05094070017